Close
I Problemi nell’uso dell’AI per prendere decisioni d’investimento
Oggi è difficile leggere le notizie senza imbattersi in un articolo sull’intelligenza artificiale e di come rivoluzionerà ogni settore, inclusa la gestione del denaro. Si tratta di una tecnologia potentissima, con applicazioni rilevanti e diversi pro e contro. Ma può davvero aiutarti a prendere decisioni finanziarie migliori? E quali sono i rischi dell’utilizzare l’AI per gestire il proprio denaro?
AI e Pianificazione Finanziaria
Facciamo una panoramica generale:
Cos’è l’AI (detto in modo semplice)
L’intelligenza artificiale simula alcune capacità umane: apprende, ragiona, prende decisioni. ChatGPT è il volto più noto dell’AI oggi: un modello linguistico addestrato su miliardi di dati, capace di rispondere a qualsiasi domanda in modo conversazionale e (quasi sempre) sensato.
Cosa Succede se Chiedi all’AI: “Quando Posso Andare in Pensione?
Apparentemente i vari modelli di AI sembrano capaci di rispondere a qualsiasi domanda finanziaria, simulando un approccio apparentemente professionale. Ho chiesto a ChatGPT come affronterebbe la domanda e mi ha restituito questo processo (non molto diverso da quello che uso io con i miei clienti):
Raccolta dati: acquisisce informazioni sulla situazione finanziaria personale, inclusi attivi, passivi, reddito, spese, investimenti e obiettivi pensionistici.
Personalizzazione: analizza i dati per creare un profilo personalizzato, considerando età, aspettativa di vita, stile di vita desiderato in pensione, propensione al rischio e altro.
Analisi di mercato: analizza dati storici, indicatori economici e trend per ipotizzare scenari di rendimento, inflazione e variabili finanziarie.
Simulazioni Monte Carlo: modella migliaia di scenari futuri possibili basati su ipotesi differenti, considerando volatilità, cambiamenti economici e rendimenti potenziali.
Valutazione del rischio: stima il rischio associato alle varie tempistiche di pensionamento e l’impatto sulla probabilità di raggiungere i propri obiettivi.
Analisi comportamentale: considera abitudini di spesa, risparmio e avversione al rischio.
Analisi di sensibilità: valuta come variazioni nei rendimenti o nell’inflazione potrebbero modificare il risultato.
Il processo è solido, ma la realtà è che ChatGPT non fa domande: dà risposte. E per ottenere buone risposte finanziarie, servono prima ottime domande.
Quando gli si pone una domanda generica, restituisce una risposta altrettanto generica. Difficilmente riesce a restituire un valore davvero personalizzato e specifico.
AI vs Modelli Finanziari Avanzati
Esistono molti modi diversi per prendere una decisione finanziaria. L’AI è uno di questi, e migliorerà col tempo. Chat gpt è veloce, accessibile e affascinante. Ma non conosce te. Non sa se hai paura di fare il passo sbagliato. Non sa se stai lavorando per la libertà o per paura di finire al verde.
Non sa se il tuo “obiettivo” è davvero tuo… o quello che ti hanno messo in testa.
Un buon processo di pianificazione finanziaria non si limita a fare i conti.
Ti fa le domande giuste. Ti costringe a scegliere. Ti responsabilizza.
Cosa Manca all’AI nella Pianificazione Finanziaria?
Anche se l’approccio è valido, ci sono diversi limiti nell’uso dell’AI:
Serve sapere cosa chiedere:l’AI è utile solo se riceve input chiari.
Scarsa personalizzazione: Non ti aiuta a scegliere tra alternative complesse. Le risposte non sono giuste o sbagliate. Sono “giuste per te”.
Privacy e sicurezza dei dati: serve protezione e uso etico dei dati sensibili.
Bias e imparzialità: Le AI sono “scatole nere”: fanno previsioni, ma non spiegano perché.
Compliance normativa: il settore finanziario è regolato. L’AI no.
Mancanza di giudizio umano: l’AI non ha empatia. E molte decisioni finanziarie richiedono anche valutazioni umane e contestuali.
Affidabilità dei modelli: l’AI può sbagliare. Uno studio recente ha dimostrato che ChatGPT sbaglia il 50% delle volte nelle risposte tecniche .
Perdita di relazione umana: Non ti protegge dal tuo peggior nemico: Te stesso. Perché anche con i dati giusti, le persone sotto stress decidono male (Kahneman docet).
E l’AI non è lì per guidarti. È lì per risponderti.
Il Futuro dell’AI nella Pianificazione Finanziaria (my two cent)
Il futuro non è “AI contro consulenti”. Il futuro è AI + Metodo + Consulente.
Io credo che la persona più importante nel tuo piano finanziario sei tu, non il consulente. Credo fortemente in un’esperienza guidata che combina modelli sofisticati e AI. Un’esperienza ibrida – con calcoli rigorosi, supporto umano e intelligenza artificiale – permette di costruire piani che rispettano i tuoi obiettivi, valori e priorità.
E credo in un’esperienza guidata che unisca il meglio di tutto:
✅ AI per analizzare, calcolare e semplificare
✅ Metodo per strutturare e guidare le scelte
✅ Consulente per ascoltare, capire, stimolare.
Oggi è difficile leggere le notizie senza imbattersi in un articolo sull’intelligenza artificiale e di come rivoluzionerà ogni settore, inclusa la gestione del denaro. Si tratta di una tecnologia potentissima, con applicazioni rilevanti e diversi pro e contro. Ma può davvero aiutarti a prendere decisioni finanziarie migliori? E quali sono i rischi dell’utilizzare l’AI per gestire il proprio denaro?
AI e Pianificazione Finanziaria
Facciamo una panoramica generale:
Cos’è l’AI (detto in modo semplice)
L’intelligenza artificiale simula alcune capacità umane: apprende, ragiona, prende decisioni. ChatGPT è il volto più noto dell’AI oggi: un modello linguistico addestrato su miliardi di dati, capace di rispondere a qualsiasi domanda in modo conversazionale e (quasi sempre) sensato.
Cosa Succede se Chiedi all’AI: “Quando Posso Andare in Pensione?
Apparentemente i vari modelli di AI sembrano capaci di rispondere a qualsiasi domanda finanziaria, simulando un approccio apparentemente professionale. Ho chiesto a ChatGPT come affronterebbe la domanda e mi ha restituito questo processo (non molto diverso da quello che uso io con i miei clienti):
Raccolta dati: acquisisce informazioni sulla situazione finanziaria personale, inclusi attivi, passivi, reddito, spese, investimenti e obiettivi pensionistici.
Personalizzazione: analizza i dati per creare un profilo personalizzato, considerando età, aspettativa di vita, stile di vita desiderato in pensione, propensione al rischio e altro.
Analisi di mercato: analizza dati storici, indicatori economici e trend per ipotizzare scenari di rendimento, inflazione e variabili finanziarie.
Simulazioni Monte Carlo: modella migliaia di scenari futuri possibili basati su ipotesi differenti, considerando volatilità, cambiamenti economici e rendimenti potenziali.
Valutazione del rischio: stima il rischio associato alle varie tempistiche di pensionamento e l’impatto sulla probabilità di raggiungere i propri obiettivi.
Analisi comportamentale: considera abitudini di spesa, risparmio e avversione al rischio.
Analisi di sensibilità: valuta come variazioni nei rendimenti o nell’inflazione potrebbero modificare il risultato.
Il processo è solido, ma la realtà è che ChatGPT non fa domande: dà risposte. E per ottenere buone risposte finanziarie, servono prima ottime domande.
Quando gli si pone una domanda generica, restituisce una risposta altrettanto generica. Difficilmente riesce a restituire un valore davvero personalizzato e specifico.
AI vs Modelli Finanziari Avanzati
Esistono molti modi diversi per prendere una decisione finanziaria. L’AI è uno di questi, e migliorerà col tempo. Chat gpt è veloce, accessibile e affascinante. Ma non conosce te. Non sa se hai paura di fare il passo sbagliato. Non sa se stai lavorando per la libertà o per paura di finire al verde.
Non sa se il tuo “obiettivo” è davvero tuo… o quello che ti hanno messo in testa.
Un buon processo di pianificazione finanziaria non si limita a fare i conti.
Ti fa le domande giuste. Ti costringe a scegliere. Ti responsabilizza.
Cosa Manca all’AI nella Pianificazione Finanziaria?
Anche se l’approccio è valido, ci sono diversi limiti nell’uso dell’AI:
Serve sapere cosa chiedere:l’AI è utile solo se riceve input chiari.
Scarsa personalizzazione: Non ti aiuta a scegliere tra alternative complesse. Le risposte non sono giuste o sbagliate. Sono “giuste per te”.
Privacy e sicurezza dei dati: serve protezione e uso etico dei dati sensibili.
Bias e imparzialità: Le AI sono “scatole nere”: fanno previsioni, ma non spiegano perché.
Compliance normativa: il settore finanziario è regolato. L’AI no.
Mancanza di giudizio umano: l’AI non ha empatia. E molte decisioni finanziarie richiedono anche valutazioni umane e contestuali.
Affidabilità dei modelli: l’AI può sbagliare. Uno studio recente ha dimostrato che ChatGPT sbaglia il 50% delle volte nelle risposte tecniche .
Perdita di relazione umana: Non ti protegge dal tuo peggior nemico: Te stesso. Perché anche con i dati giusti, le persone sotto stress decidono male (Kahneman docet).
E l’AI non è lì per guidarti. È lì per risponderti.
Il Futuro dell’AI nella Pianificazione Finanziaria (my two cent)
Il futuro non è “AI contro consulenti”. Il futuro è AI + Metodo + Consulente.
Io credo che la persona più importante nel tuo piano finanziario sei tu, non il consulente. Credo fortemente in un’esperienza guidata che combina modelli sofisticati e AI. Un’esperienza ibrida – con calcoli rigorosi, supporto umano e intelligenza artificiale – permette di costruire piani che rispettano i tuoi obiettivi, valori e priorità.
E credo in un’esperienza guidata che unisca il meglio di tutto:
✅ AI per analizzare, calcolare e semplificare
✅ Metodo per strutturare e guidare le scelte
✅ Consulente per ascoltare, capire, stimolare.
🌟 Rimaniamo Connessi!
Seguimi sui social: voglio migliorare il mondo degli investimenti creando un ecosistema in cui la finanza diventa trasparente, semplice e utile.
🌟 Rimaniamo Connessi!
Seguimi sui social: voglio migliorare il mondo degli investimenti creando un ecosistema in cui la finanza diventa trasparente, semplice e utile.
🌟 Rimaniamo Connessi!
Seguimi sui social: voglio migliorare il mondo degli investimenti creando un ecosistema in cui la finanza diventa trasparente, semplice e utile.
Insights for a Rich Life
Get my best advice, delivered straight to your inbox!
Insights for a Rich Life
Get my best advice, delivered straight to your inbox!